Policy di erogazione di contributi ed incentivi a supporto dell’attività volativa della Società di Gestione Aeroporto di Cuneo
La policy relativa all’erogazione di contributi all’attività volativa che GEAC prevede di attivare nel corso del periodo tariffario 20 21 e successivi, nel rispetto dei principi e criteri in materia stabiliti dalle vigenti normative nazionali ed europee, è declinata secondo le linee seguenti:
Tipologia delle incentivazioni
Premessa
GEAC Società per la Gestione Aeroporto Cuneo S.p.A. ha come obiettivo principale quello di stimolare lo sviluppo del traffico aereo incentivando i vettori ad operare nuove rotte e potenziare quelle esistenti, al fine di attuare uno sviluppo continuo dello scalo e di favorire crescita economica della Regione Piemonte e dei territori limitrofi. GEAC, con lo scopo di perseguire gli obiettivi descritti sopra, intende avvalersi di una Incentive Policy basata su incentivi direttamente proporzionali all’investimento che i vettori effettueranno sullo scalo, differenziati secondo priorità di obiettivi e con trasparenti criteri di scelta in funzione dei servizi aerei, in considerazione della libera iniziativa imprenditoriale e fermo restando il rispetto del principio del buon imprenditore operante in un’economia di mercato (MEO), sancito dagli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree (Legge CE EC N. 2014/c 93/03) e delle Linee Guida Del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. GEAC S.p.A. predisporrà per ogni proposta un conto economico che dimostri, attraverso un’analisi, che l’accordo aeroporto/compagnia aerea porterà ad un aumento incrementale dei profitti per l’aeroporto.
La policy verrà applicata ai vettori che si impegnino ad attuare strategie di sviluppo ed accrescimento delle attività aree sullo scalo per il raggiungimento degli obiettivi. Il programma di sviluppo, a titolo esemplificativo e non esaustivo, deve contenere l’indicazione della destinazione, la data di start up, il calendario ed il numero di frequenze programmate, la tipologia dell’aeromobile, la redditività della linea indicando il numero di passeggeri al raggiungimento del quale la linea diventa redditizia, l’evidenza della redditività per un periodo congruo dopo la cessazione dell’incentivazione ed ogni altra indicazione ritenuta dal vettore significativa al fine della valutazione da parte di GEAC S.p.A..
Parametri di Determinazione del Contributo
L’ammontare del contributo sarà determinato in maniera proporzionale al numero di passeggeri trasportati (passeggeri in partenza paganti con distinzione tra adulto
L’entità dello stesso dipenderà da:
- efficacia commerciale della proposta e l’impatto sulla redditività dell’Aeroporto;
- volumi di traffico generati;
- rilevanza strategica della destinazione;
- periodo di operatività (stagionale o su base annua);
- tipologia di destinazione (Europea/extra Europea);
- numero delle frequenze operate;
La durata degli accordi di incentivo potrà variare da minimo di 1 anno ad un massimo di 5 anni in base alla valutazione strategica dell’operazione; Il supporto avrà inoltre carattere di temporaneità, in caso di durata pluriennale sarà decrescente nel tempo. Le proposte potranno essere formulate sia da singola compagnia aeree che da raggruppamenti strategici (alleanze) e potranno contemplare singole rotte o una molteplicità di rotte. La presente Policy verrà applicata ai vettori che si impegnino ad attuare strategie di sviluppo ed accrescimento delle attività aree sullo scalo per il raggiungimento degli obiettivi.
Tali strategie si definiscono in piani di sviluppo da parte di vettori che prevedano:
A. L’apertura di nuove destinazioni
B. L’incremento di operatività su destinazioni esistenti;
C .Piani di sviluppo traffico pluriennali per importanti volumi di traffico passeggeri;
D. Collegamenti charter con i maggiori Tour Operator specializzati sui mercati.
Requisiti di accesso al programma:
- essere in possesso di certificati rilasciati dalle autorità competenti, tutti i requisiti per svolgere attività aerea, inclusi i diritti di traffico ove necessari;
- non avere integrato violazioni contrattuali di ogni tipo con GEAC S.p.A.
Durata delle Incentivazioni:
A seconda della tipologia di traffico che si andrà ad incentivare, meglio descritta nei punti successivi, la durata complessiva potrà essere:
- Ad Hoc legata alla singola operazione;
- Annuale;
- Infrannuale o stagionale;
- Da 1 anno a 5 anni;
- Pluriennale.
Contributi, sussidi e altre forme di emolumenti o vantaggi economici concessi alle incentivazioni:
Relativamente ai voli passeggeri di linea, l’incentivo non potrà essere inferiore ad € 1,00 (euro uno/00) per passeggero adulto pagante partito a condizione che il Vettore abbia raggiunto il numero minimo di frequenze di linea nell’anno solare concordate con il gestore.
Gli accordi pluriennali di incentivazione avranno una durata complessiva legata alla valutazione strategica dell’operazione.
Nell’esercizio della libera iniziativa imprenditoriale di cui dispone in materia di programmi di incentivazione, GEAC Spa si riserva, inoltre, la facoltà di valutare ed erogare ulteriori forme di incentivazione e co-marketing tra le quali, ad esempio, contributi addizionali (c.d. one off) in favore di quei Vettori impegnati ad investire sull’Aeroporto di Cuneo con collegamenti ritenuti particolarmente strategici per lo scalo.
Per l’ammissione al programma pluriennale di incentivazione i Vettori devono trasmettere all’indirizzo email direzione@cuneoairport.com un Programma di Sviluppo contenente, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le nuove rotte verso le destinazioni di che intendono attivare dalla stagione IATA di riferimento, e/o le tratte già operate.
Destinatari dei contributi:
La Policy verrà applicata ai vettori che si impegnino ad attuare strategie di sviluppo ed accrescimento delle attività aree sullo scalo per il raggiungimento degli obiettivi.
Tali strategie si definiscono in piani di sviluppo da parte di vettori per il trasporto di passeggeri per tutte le tipologie di aeroplano sia voli di linea che charter che misti passeggeri/cargo che solo cargo e che prevedano:
A. L’apertura di nuove destinazioni
B. L’incremento di operatività su destinazioni esistenti;
C .Piani di sviluppo traffico pluriennali per importanti volumi di traffico passeggeri;
D. Collegamenti charter con i maggiori Tour Operator specializzati sui mercati.
Apertura di una nuova rotta
Per apertura di una nuova rotta si intende una destinazione non servita con voli di linea schedulati. L’entità del contributo sarà valutata in base ai parametri riportati precedentemente, più nello specifico è richiesto: di operare il nuovo collegamento con un minimo di 2 frequenze settimanali per un periodo non inferiore alle 20 settimane continuative;
di garantire regolarità e continuità all’utenza limitando le cancellazioni di carattere operativo al 10 dell’intera programmazione.
Incremento di destinazioni internazionali servite
Eventuali destinazioni già operate da un vettore, ma esclusivamente su base stagionale, per le quali un vettore preveda l’operatività su base annua, saranno riconducibili alla tipologia di valenza strategica per apertura di nuove destinazioni.
L’ammontare del contributo verrà determinato in base ai parametri del punto precedente e garantito sul traffico incrementale. La durata dell’incentivo è di 1 anno, estensibile fino a 5 anni.
Piani di sviluppo traffico pluriennali
Per piani di sviluppo traffico pluriennali si intendono accordi con vettori in grado di garantire l’operatività per
più esercizi e che evidenzino la capacità di contribuire alla crescita effettiva dei volumi aeroportuali. Tali piani
devono essere modulati su soglie minime di volumi di oltre 150.000 passeggeri annuali in partenza e che
garantiscano contemporaneamente la presenza di molteplici destinazioni caratterizzate da traffico point to
point su base annuale e con una durata non inferiore ai tre anni. La durata dell’incentivo va da 3 a 5 anni.
Collegamenti charter con i maggiori Tour Operator
GEAC S.p.A. è interessata ad incentivare il traffico charter incoming collaborando con i maggiori Tour
Operator disponibili ad investire sullo scalo con le proprie programmazioni voli, commercializzate attraverso
l’offerta turistica.